Mieli dai campi fioriti dell’Oltrepò Pavese.
La saggezza popolare ricorda che il buon miele lo fanno le api: all’apicoltore il compito di curarle e di raccogliere il miele.
Acacia: La versatilità!
La prima e più importante fioritura in Pianura Padana. Un miele pregiato e "versatile": dal tè ai formaggi. Colore chiaro, profumo e sapore delicati, ottimo potere dolcificante. Molto liquido, difficilmente cristallizza.
Tiglio: La Calma!
Colore limpido e gusto aromatico, rinfrescante, mentolato e con un sentore finale di agrumi. Dal tiglio le proprietà calmanti: previene nervosismo e insonnia. Ideale nel the e nelle tisane della sera.
Castagno: La personalità!
Un miele per intenditori: colore ambrato e sapore pungente all’inizio e lievemente amaro in coda. Originale e deciso. E’ l’ideale per insaporire e aromatizzare, da abbinarsi a formaggi stagionati e alle carni. Degustato da solo su una fetta di pane integrale esalta il palato!
La pienezza del gusto e la ricchezza in ferro e Sali oligominerali ne fanno un anti-depressivo naturale!
Erba Medica
Il monofloreale di Erba medica è un miele raro e poco noto. L’Erba Medica (Medicago Sativa) è una leguminosa, estremamente nettarifera, coltivata prevalentemente come foraggio. Il miele che ne deriva rappresenta una tipicità della pianura dell’Oltrepò Pavese, in cui la coltivazione di erba medica è molto diffusa. Il nostro miele, raccolto in purezza nel mese di agosto, si presenta, dopo pochi mesi, completamente ed omogeneamente cristallizzato, a testimonianza dell’assenza di trattamenti termici per fluidificarlo o miscelarlo (pratiche che impoverirebbero il miele stesso, privandolo di importanti elementi nutritivi). Ha un colore ambrato chiaro e un gusto fruttato e moderatamente delicato, caratterizzato da una nota finale fresca e pungente. Presenta un grado di dolcezza di media intensità, che lo rende adatto al consumo su una fetta di pane o a dolcificare bevande calde: the, tisane e latte. Apprezzato anche dai bambini perché è facile da raccogliere e spalmare, e non è eccessivamente dolce.
Melata di Bosco: L’attività!
La melata di bosco, dal bel colore ambra intenso, ha un gusto caramellato e lievemente amarognolo. Meno “dolce” di altri miele, è il miglior dolcificante per il caffè, di cui esalta l’aroma. Le api la producono a partire dalla melata, sostanza zuccherina rilasciata da un insetto, la Metcalfa, sulle foglie di tiglio, acero, etc.
E’ il miele degli sportivi : ottimo integratore naturale di sali minerali e oligominerali.
In sostituzione dei soliti integratori è possibile assumere uno o due cucchiai di Miele di Melata sciolti in mezzo litro d’acqua con l’aggiunta di mezzo limone.
Millefiori di Fine Estate: Il Respiro!
Il Millefiori di Fine Estate conclude in settembre la stagione apistica. Tra i tanti fiori spontanei ,tipici delle campagne pavesi, spicca l’erba medica dal gusto, intenso e rotondo con una nota finale di freschezza.
Ideale per prevenire raffreddori, mal di gola e tosse!
Listino Prezzi
Contattaci per info sulla spedizione e/o preparazione di Confezioni Regalo!